Sabato 2 agosto, alle ore 21.45, sei giovani danzatori marchigiani porteranno la loro arte sul prestigioso palcoscenico del Giubileo dei Giovani 2025 a Roma, alla presenza del nuovo Pontefice Papa Leone XIV e di migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo.
A guidare questa straordinaria avventura è Marco Piampiani, direttore artistico del Centro di Danza Spazio Hip Hop Zona 14 di Civitanova Marche, che racconta: «Ho creato un team di sei ballerini, scegliendoli in base alle peculiarità artistiche necessarie per dare vita a tre coreografie pensate appositamente per questo evento.
È davvero incredibile ed è un grande orgoglio per noi poter portare la nostra arte su un palco così importante sotto tantissimi aspetti».
Il team – composto da Marco Piampiani, Federico Mei, Lorenzo Labellarte, Veronica Cipriani, Ludovica Fabbroni e Giorgia De Matteis – si esibirà accompagnato dalla musica dal vivo della band Nuovi Orizzonti Music, reduce da un successo straordinario ai Catholic Music Awards 2025, tenutisi domenica 27 luglio all’Auditorium Conciliazione di Roma. La band, con sette nomination in sei categorie, ha conquistato tre premi: miglior band/artista, migliore canzone italiana con “Un buon motivo per vivere”, miglior videoclip con “Appunti verso la fine del mondo”. Un riconoscimento che ha consacrato definitivamente il loro valore artistico e spirituale a livello internazionale, tanto che l’evento viene ormai definito il “Grammy” della Chiesa cattolica.
Sul palco del Giubileo dei Giovani 2025, la front woman Elena Martelli si esibirà,
insieme alla crew di Spazio Hip Hop Zona 14, cantando i tre brani che animeranno la performance della crew Civitanovese, creando un ponte fra musica live e danza urbana. Hip hop, inclusione e impegno sociale: il cuore di Zona 14.
Il Centro di Danza Spazio Hip Hop Zona 14 non è solo una scuola di danza, ma un
vero e proprio “faro di luce”, come lo definisce Piampiani. Nato con una forte
impronta sociale, Zona 14 lavora quotidianamente con situazioni familiari e personali complesse, offrendo non solo formazione artistica ma anche sostegno umano.
«L’hip hop nasce per abbattere le barriere e unire le persone, offrendo un
divertimento sano attraverso la musica e la danza. Questo spiega perché noi maestri riusciamo a lavorare bene con gli allievi, sia tecnicamente che sul piano personale» – spiega Piampiani. Un pilastro fondamentale dell’attività di Zona 14 è l’inclusione.
Ancora Marco: «Uno dei motivi che ha ispirato la formazione dello USD Team è stato un nostro amico e compagno di crew, che dalla nascita ha difficoltà a parlare e a esprimersi. Abbiamo capito che la nostra scuola doveva avere come caratteristica principale l’inclusione». E conclude: «Siamo felici di aderire concretamente anche al Tavolo Tecnico del Comune di Civitanova Marche per il Benessere e la Salute delle Nuove Generazioni, coordinato dall’amico e instancabile sostenitore di Zona, Andrea Foglia. Perché la danza è soprattutto costruire comunità, rete, relazioni e futuro».
Grazie a questa filosofia, la danza marchigiana firmata Zona 14 sarà protagonista di un momento unico, capace di portare sul palco del Giubileo dei Giovani non solo talento e passione, ma anche un messaggio potente: la bellezza dell’arte che unisce, accoglie e trasforma.