Il testo preparato da Francesco per la catechesi di mercoledì 26 febbraio che non si è svolta a motivo del ricovero in ospedale del Papa: «I miei occhi hanno visto la tua salvezza» (Lc 2,30). La presentazione di Gesù al Tempio (cf. Lc 2, 27-29) Mosso dallo Spirito, [Simeone] si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò […]

LEGGI TUTTO...

NOTA DELLA PRESIDENZA DEI VESCOVI ITALIANI: “No a polarizzazioni o giochi al ribasso sul fine vita” Esprimiamo preoccupazione per recenti iniziative regionali sul tema del fine vita. Da ultimo, l’approvazione nei giorni scorsi della legge sul suicidio medicalmente assistito da parte del Consiglio Regionale della Toscana. Ricordiamo che “primo compito della comunità civile e del sistema sanitario è assistere e curare, non […]

LEGGI TUTTO...

Il testo della Catechesi preparata per l’Udienza Generale di mercoledì 19 febbraio, ma non presentata dal papa “ricoverato da venerdì 14 febbraio al Policlinico A. Gemelli. Nell’affidare al Signore l’operato dei medici e del personale sanitario, ci stringiamo al Santo Padre con affetto, invitando le comunità ecclesiali a sostenerlo con la preghiera in questo momento di sofferenza” (sito dei vescovi italiani). […]

LEGGI TUTTO...

Il testo della catechesi del Papa durante l’udienza generale di mercoledì 12 febbraio: «È nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore» (Lc 2, 11). La nascita di Gesù e la visita dei pastori (cf. Lc 2, 10-12). Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Nel nostro percorso giubilare di catechesi su Gesù, che è la nostra speranza, oggi ci soffermiamo sull’avvenimento della sua nascita a Betlemme. Il Figlio […]

LEGGI TUTTO...

Durante l’Udienza generale, continuando il nuovo ciclo di catechesi dell’Anno Giubilare, “Gesù Cristo nostra speranza”, mercoledì 5 febbraio c’è stata una riflessione su Lc 1,39-42: «E beata colei che ha creduto» (Lc 1, 45). La Visitazione e il Magnificat. Di seguito il testo. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Contempliamo oggi la bellezza di Gesù Cristo nostra speranza nel mistero della Visitazione. La Vergine Maria fa visita a Santa […]

LEGGI TUTTO...

La Giornata Internazionale della Fraternità Umana è stata proclamata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 21 dicembre 2020, con la risoluzione 75/200 con l’obiettivo di promuovere la tolleranza culturale e religiosa. Il Premio Zayed per la Fratellanza Umana (giunto alla sesta edizione) è assegnato il 4 febbraio ad alcuni vincitori durante una cerimonia ad Abu Dhabi. Nel 2025 da una giuria indipendente (la […]

LEGGI TUTTO...

Martedì 11 febbraio, memoria liturgica della beata Vergine di Lourdes, la Chiesa celebra la 33ª Giornata mondiale del malato. In allegato il messaggio di Francesco «La speranza non delude» (Rm 5, 5) e ci rende forti nella tribolazione (14 gennaio 2025), reso pubblico lunedì 27 gennaio 2025. Messaggio per la XXXIII Giornata Mondiale del Malato (11 febbraio 2025) reso pubblico lunedì 27 gennaio 2025 «La speranza non […]

LEGGI TUTTO...

Il Messaggio per la 47a Giornata Nazionale per la Vita ( 2 febbraio 2025) «Trasmettere la vita, speranza per il mondo. “Tu sei indulgente con tutte le cose, perché sono tue, Signore, amante della vita”. (Sap 11, 26)». Celebriamo la 47a Giornata Nazionale per la Vita nel contesto del Giubileo: tale coincidenza cisollecita ad assumere l’orizzonte della speranza, poiché è […]

LEGGI TUTTO...

Francesco nell’udienza generale di mercoledì 29 gennaio  riprendendo il nuovo ciclo di catechesi che si svolgerà durante l’Anno Giubilare, “Gesù Cristo nostra speranza”, ha proposto una meditazione su «Lo chiamerai Gesù» (Mt 1,21). L’annuncio a Giuseppe (Lettura: Mt 1,18-21). Di seguito, il testo.    Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Continuiamo oggi a contemplare Gesù nel mistero delle sue origini raccontato dai Vangeli dell’infanzia. Se Luca ci permette […]

LEGGI TUTTO...

Omelia della Messa in occasione della Domenica della Parola di Dio e del Giubileo del Mondo della Comunicazione e le parole che, alle 12, dalla finestra dello studio nel Palazzo Apostolico Vaticano, hanno introdotto e fatto seguito alla preghiera mariana dell’Angelus. Omelia Il Vangelo che abbiamo ascoltato ci annuncia il compimento di una profezia traboccante di Spirito Santo. E chi […]

LEGGI TUTTO...