L’omelia di Leone XIV nella Solennità di Tutti i Santi con il Rito della Proclamazione a “Dottore della Chiesa” di San John Henry Newman in occasione del Giubileo del Mondo Educativo (1° novembre 2025) In questa Solennità di Tutti i Santi, è una grande gioia inscrivere San John Henry Newman fra i Dottori della Chiesa e, al tempo stesso, in occasione del Giubileo del […]

LEGGI TUTTO...

L’omelia di Leone XIV durante la Celebrazione Eucaristica in occasione del Giubileo delle Équipe Sinodali e organi di partecipazione (XXX Domenica del Tempo Ordinario, 26 ottobre 2025). Fratelli e sorelle, celebrando il Giubileo delle équipe sinodali e degli organi di partecipazione, siamo invitati a contemplare e a riscoprire il mistero della Chiesa, che non è una semplice istituzione religiosa né si identifica con le gerarchie […]

LEGGI TUTTO...

Leone XIV continuando il ciclo di Catechesi del Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza, durante l’Udienza generale di mercoledì 22 ottobre, ha offerto una seconda riflessione sul tema di “La Risurrezione di Cristo e le sfide del mondo attuale”, in particolare si è soffermato su “La Risurrezione di Cristo, risposta alla tristezza dell’essere umano”. Di seguito, il testo. Cari fratelli e sorelle, […]

LEGGI TUTTO...

L’omelia di Leone XIV durante la Celebrazione Eucaristica e il Rito della Canonizzazione di 7 Beati. Presenti alla Messa della XXIX Domenica del Tempo Ordinario e Giornata missionaria mondiale, Delegazioni Ufficiali dall’Italia, dal Libano, dall’Armenia e dal Venezuela. Cari fratelli e sorelle, la domanda che chiude il Vangelo appena proclamato apre la nostra riflessione: «Il Figlio dell’uomo, quando verrà, troverà la fede sulla terra?» (Lc 18, […]

LEGGI TUTTO...

La catechesi di papa Leone nell’udienza di mercoledì 15 ottobre: Il Risorto, fonte viva della speranza umana.. Di seguito il testo. Ciclo di Catechesi – Giubileo 2025. Gesù Cristo nostra speranza.  IV. La Risurrezione di Cristo e le sfide del mondo attuale 1 . Il Risorto, fonte viva della speranza umana Udienza Generale del 15 ottobre in Piazza San Pietro Cari fratelli e […]

LEGGI TUTTO...

12 ottobre 2025 Le omelie di Leone XIV alla Veglia Mariana in occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana (Piazza San Pietro, 11 ottobre 2025) e nella Santa Messa (Piazza San Pietro, 12 ottobre 2025) #iubilaeum2025 – Santa Messa in occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana (12 ottobre 2025) Sorelle e fratelli carissimi, l’apostolo Paolo si rivolge oggi a ciascuno di […]

LEGGI TUTTO...

11 ottobre 2025 Le omelie di Leone XIV alla Veglia Mariana in occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana (Piazza San Pietro, 11 ottobre 2025) e nella Santa Messa (Piazza San Pietro, 12 ottobre 2025) #iubilaeum2025 – Veglia Mariana in occasione del Giubileo della Spiritualità Mariana (Piazza San Pietro, 11 ottobre 2025,  ore 18.00) Sul sagrato della Basilica di San Pietro, […]

LEGGI TUTTO...

La catechesi di papa Leone nell’udienza di mercoledì 8 ottobre: “Riaccendere. «Non ci ardeva forse il cuore nel petto?» (Lc 24, 32)”. Di seguito il testo. Riaccendere. «Non ci ardeva forse il cuore nel petto?» (Lc 24, 32) Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Oggi vorrei invitarvi a riflettere su un aspetto sorprendente della Risurrezione di Cristo: la sua umiltà. Se ripensiamo ai racconti evangelici, ci accorgiamo che il Signore […]

LEGGI TUTTO...

La catechesi di Leone XIV nell’udienza generale di mercoledì 1° ottobre 2025: La risurrezione. «Pace a voi!» (Gv 20,21). Di seguito il testo.  Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Il centro della nostra fede e il cuore della nostra speranza si trovano ben radicati nella risurrezione di Cristo. Leggendo con attenzione i Vangeli, ci accorgiamo che questo mistero è sorprendente non solo perché […]

LEGGI TUTTO...

L’omelia del Papa in occasione del Giubileo dei Catechisti. #iubilaeum2025 – Santa Messa in occasione del Giubileo dei Catechisti (XXVI Domenica del Tempo Ordinario; 28 settembre 2025) Cari fratelli e sorelle, le parole di Gesù ci comunicano come Dio guarda il mondo, in ogni tempo e in ogni luogo. Nel Vangelo che abbiamo ascoltato (Lc 16, 19-31), i suoi occhi osservano un […]

LEGGI TUTTO...