Lunedì, 25 agosto 2025 LEONE XIV aveva rivolto un discorso ai ministranti provenienti dalla Francia.  DISCORSO DI LEONE XIV AI MINISTRANTI DALLA FRANCIA (Sala Clementina; lunedì, 25 agosto 2025) Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. La pace sia con voi! Cari ministranti venuti da tutta la Francia, buongiorno!  Vi do il benvenuto a Roma e sono molto felice […]

LEGGI TUTTO...

Nell’Udienza generale  del 27 agosto 2025  Leone XIV ha sviluppato il tema: La consegna. «Chi cercate?» (Gv 18,4). Di seguito, ha rivolto un appello. Cari fratelli e sorelle, oggi ci soffermiamo su una scena che segna l’inizio della passione di Gesù: il momento del suo arresto nell’orto degli Ulivi. L’evangelista Giovanni, con la sua consueta profondità, non ci presenta un Gesù spaventato, che fugge […]

LEGGI TUTTO...

La catechesi dell’Udienza Generale del 13 agosto 2025 che si è svolta in momenti diversi, per proteggersi dal caldo estremo, nell’Aula Paolo VI: Il tradimento. «Sono forse io?» (Mc 14,19). ____________________________________ Cari fratelli e sorelle, proseguiamo il nostro cammino alla scuola del Vangelo, seguendo i passi di Gesù negli ultimi giorni della sua vita. Oggi ci fermiamo su una scena intima, drammatica, ma anche profondamente vera: […]

LEGGI TUTTO...

Dialogo con don Paolo Zago. Il punto di vista di un sacerdote milanese che da oltre 40 anni frequenta da vicino, in tutta la loro complessità, la società israeliana e quella dei territori palestinesi. Prima ancora che sul piano ufficiale, l’Italia ha un millenario rapporto con il Medio Oriente e la Terra di Santa. In ogni città esistono reti costruite da parrocchie, […]

LEGGI TUTTO...

Il testo della catechesi di Leone XIV nell’udienza generale di mercoledì 6 agosto: La preparazione della cena. «Là preparate per noi» (Mc 14,15) con un appello sulla situazione del mondo. Cari fratelli e sorelle, proseguiamo il nostro cammino giubilare alla scoperta del volto di Cristo, in cui la nostra speranza prende forma e consistenza. Oggi cominciamo a riflettere sul mistero della passione, morte e risurrezione di […]

LEGGI TUTTO...

L’omelia plurilingue di Leone XIV nella Messa che ha presieduto nel Giubileo dei giovani di Domenica 3 agosto 2025, a Tor Vergata. Carissimi giovani, dopo la Veglia vissuta assieme ieri sera, ci ritroviamo oggi per celebrare l’Eucaristia, Sacramento del dono totale di Sé che il Signore ha fatto per noi. Possiamo immaginare di ripercorrere, in questa esperienza, il cammino compiuto la sera di Pasqua […]

LEGGI TUTTO...

Il Papa ha ripreso le Udienza generali del mercoledì continuando il ciclo di catechesi dell’Anno Giubilare; ha proposto una meditazione: Il sordomuto. E, pieni di stupore, dicevano: «Ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti!» (cf. Mc 7, 32-37. Ha rivolto anche due appelli, entrambi significativi: per le vittime dell’attentato terroristico avvenuto a Komanda nella Repubblica Democratica del […]

LEGGI TUTTO...

Lo scorso 7 luglio la Segreteria Generale del Sinodo ha pubblicato le “Tracce per la fase attuativa del Sinodo”, testo prezioso per gli orientamenti per la vita e la missione della Chiesa dal 2025 al 2028. Testo che, attese le indicazioni del Vescovo, si dovranno “prendere in mano” e attuare nel nostro contesto cittadino. Segreteria Generale del Sinodo, Tracce per […]

LEGGI TUTTO...

In allegato il Messaggio di Leone XIV per la 5a Giornata mondiale dei nonni e degli anziani che sarà celebrata Domenica 27 luglio: “Beato chi non ha perduto la sua speranza (cf. Sir 14,2)”. Messaggio per la V Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani (celebrata la IV Domenica di Luglio, 27 luglio 2025) reso pubblico giovedì 10 luglio 2025 Beato chi non […]

LEGGI TUTTO...

L’omelia di Leone XIV durante la Celebrazione Eucaristica nella Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo con la Benedizione e Imposizione dei Palli (Domenica 29 giugno 2025).  Cari fratelli e sorelle, oggi festeggiamo due fratelli nella fede, Pietro e Paolo, che riconosciamo come pilastri della Chiesa e veneriamo come patroni della diocesi e della città di Roma. La storia di questi due […]

LEGGI TUTTO...